Nell’ambito del Progetto Agrinnova, ecco i tanti webinar in programma. Questa opportunità formativa gratuita si rivolge a un pubblico eterogeneo di professionisti e figure chiave del comparto agricolo. Tra i destinatari ideali vi sono agronomi, consulenti, tecnologi alimentari, ricercatori ed esperti del settore agricolo, ovvero tutte quelle professionalità in grado di contribuire attivamente alla crescita e all’innovazione delle aziende del territorio.
Agrinnova: webinar totalmente gratuiti
I corsi del Progetto Agrinnova sono aperti ai dipendenti di tutte le aziende agricole campane, in particolare quelle attive nei settori di orticoltura, frutticoltura e floricoltura. Possono partecipare anche liberi professionisti e operatori del settore agroalimentare desiderosi di aggiornare le proprie competenze. Questa apertura mira a creare una vera e propria rete di conoscenze e buone pratiche da condividere e valorizzare a livello territoriale.
L’approccio moderno e la necessità di raggiungere un pubblico vasto e geograficamente distribuito suggeriscono che gran parte di questa formazione possa essere erogata anche attraverso modalità a distanza, come i webinar. I corsi sono strutturati per fornire competenze altamente specialistiche con un approccio pratico e interattivo, tenuti da docenti di alto profilo con comprovata esperienza nel settore, e mirano a trasferire competenze immediatamente applicabili nella realtà aziendale.
Il programma dei webinar
Non perdere quest’occasione e scopri tutti i webinar già calendarizzati. Vediamo tutte le opportunità formative gratuite:
- 18 luglio: Diversificazione agricola: modelli, opportunità e prospettive per l’ortoflorofrutta;
- 22 luglio: Dalla teroia alla pratica: come progettare e finanziare un piano di diversificazione agricola;
- 29 luglio: Selvicoltura sostenibile: strategie per la rigenerazione dei suoli agricoli;
- 5 agosto: Governo forestale: tecniche per la pianificazione agricolo-ambientale;
- 26 agosto: Sicurezza alimentare e HACCP nella trasformazione ortofrutticola: focus conserve e semiconserve;
- 2 settembre: Controllo di processo e qualità nelle fasi di lavorazione dei prodotti ortofrutticoli;
- 9 settembre: Conservazione, shelf-life e innovazione nei sistemi post-lavorazione dell’ortofrutta trasformata;
- 12 settembre: Agrosistemi resilienti: strategie sostenibili per ridurre l’impatto ambientale delle colture ortofrutticole;
- 16 settembre: Difesa biologica e integrata degli agrosistemi: modelli operativi per la sostenibilità.
Clicca qui per scoprire la durata dei vari webinar ed iscriverti gratuitamente.